Cromie e texture ridisegnano il nido di una brillante interior designer e della sua grande famiglia

di Camilla Marini

living caratterizzato dall'accostamento di cromie e texture diverse
Foto @mevrouwstyling

Titolare di un concept store a Drachten, nei Paesi Bassi, Gerdien ha portato nella sua villetta la passione per il design e i colori adrenalinici


Una villetta con giardino dalle ampie vetrate aperte sul verde e grandi ambienti comunicanti dove si incontrano cromie e texture diverse. La casa di Gerdien dimostra la passione di questa creator per il colore e gli oggetti di design, diventando un gioioso nido per la sua grande famiglia. Ci troviamo a Drachten, nel nord dei Paesi Bassi, e ad abitare questo spazio traboccante di colori e materiali diversi sono ben 6 persone: mamma, papà e 4 ragazzi, 3 femmine e un maschio.

Una bella impresa accontentare le esigenze di tutti, ma la padrona di casa ci è riuscita egregiamente. Ponendo al centro della vita familiare l’ariosa zona giorno al pianterreno. Dalle pareti color cipria, il living accoglie un grande divano di By SIDDE, dalla linea essenziale e la tonalità neutra, perfetto per accogliere il mare di cuscini multicolori che la padrona di casa ama alternarvi. Nonché per abbinarsi al rosso intenso del soffice tappeto a pelo lungo a quello fluo del coffee table che si trova di fronte.

In terra, uno dei pouf marocchini che Gerdier vende sia online, dallo shop del suo sito, sia nel suo concept store dedicato al design più allegro e colorato. E che ritroviamo in molti angoli di casa, dai tessuti ai piccoli oggetti di ceramica, dai fiori di seta ai vasi che li accolgono. Una vetrata apribile separa il soggiorno dalla cucina, a sua volta comunicante con la sala da pranzo con il bel tavolo ovale dalle gambe in metallo e il top in legno di Allon Dery e, da qui, con il dehors. Dalla cornice verde oliva, la porta scorrevole consente di isolare al bisogno gli ambienti, pur mantenendo un legame costante tra di essi. Sottolineato dallo stesso colore.

Pareti variopinte e opere d’arte in materiale acustico

Le pareti della zona cottura scelgono infatti la sua stessa tonalità cachi, già vista nella cassettiera e in altri mobili e accessori in sala. Qui incontrano il rosa delle lucide piastrelle che rivestono l’isola quanto il backsplash, in un bel gioco di rimandi con la doppia serie di armadietti salmone appesi alla parete in faccia. Uscendo in giardino, vi troviamo un salottino e una zona pranzo en plein air, perfettamente allestiti con mobili acquistati da Merel in Wonderland e, appesa tra le fronde, l’opera componibile di IXXI.

A proposito di arte che arreda, rientrando in sala scopriamo che il quadro di Pieces of Art che troneggia sopra al divano è pure funzionale: realizzato in materiale acustico con bottiglie PET riciclate, ha infatti anche un efficace effetto fonoassorbente. Passando infine alle altre zone della casa vi ritroviamo la stessa cura negli abbinamenti di colore, con una predilezione per il rosa e il verde. Accoppiata che ritroviamo, seppure in gradazioni diverse, sia nel bagno sia in una delle camerette.

Repost di @mevrouwstyling

© Riproduzione riservata.