Travi a vista: 5 idee per soffitti che aggiungono valore agli ambienti

di Camilla Marini

Travi a vista in un ambiente minimalista
Un interno con travi a vista firmato da Eligo Studio

Da semplici elementi strutturali a pilastri dello stile di una casa, possono rivoluzionare il design di un interno anche grazie alla giusta selezione di colori, finiture e luci

Tendiamo a immaginarle in una casa di campagna. O in una baita in montagna. Invece, le travi a vista sono un elemento architettonico capace di rendere speciale anche un appartamento di città. Anzi, è proprio il contrasto con il contesto urbano a regalare un fascino unico all’ambiente. Di solito, sono appannaggio di mansarde e sottotetti, ma possiamo trovarle anche nei piani intermedi. Da una parte con la variabile di una scenografica struttura a capriata, dall’altra con la più semplice ma sempre fascinosa sequenza di elementi affiancati e paralleli. 

Pubblicità

Come scegliere colori e luci

Se il legno è il materiale più comune, tipologia, lavorazione, forma e verniciatura fanno la differenza. La versione al naturale, con il materiale grezzo e tendenzialmente scuro, potrà essere perfetta in una casa dagli ampi spazi quanto in una mansardina romantica, ma non è forse la scelta più azzeccata in un appartamento piccolo e magari zeppo di mobili alti fino al soffitto. In questi casi una mano di vernice bianca è più che auspicabile, così come la scelta di una buona illuminazione, comunque auspicabile. 

A questo proposito va ricordato un altro dei vantaggi offerti dalle travi, che possono accogliere faretti orientabili così come integrare strisce LED, sia per retroilluminarle sia per creare suggestivi effetti di ombre e luci. Tornando alla scelta del colore o della finitura, è fondamentale considerare anche il soffitto alla base delle travi. In alcuni casi è anche lui in legno, in altri è intonacato. Comunque, potrà essere dipinto con la stessa tonalità delle travature oppure a contrasto, evidenziandone la presenza anche a costo di renderle più incombenti. 

Attenzione a pavimenti e arredi

Un occhio di riguardo va poi riservato anche ai pavimenti. Questi potranno a loro volta armonizzarsi con i soffitti scegliendo un rivestimento in parquet oppure differenziarsi da questi nettamente, puntando per esempio con una resina dal mood essenziale e contemporaneo. A proposito di minimalismo, le travi a vista si trovano a proprio agio anche negli ambienti moderni, sovrastando arredi dal design lineare e regalando una nota di calore ad ambienti potenzialmente asettici.

E luce fu

Travi a vista: 5 idee per soffitti che aggiungono valore agli ambienti
Travi bianche per l’appartamento ridisegnato da Agence June

Dalla forma irregolare, le travi in legno erano già presenti in tutte le stanze di questo vecchio appartamento parigino dai soffitti bassi. Le architette di Agence June le hanno verniciate di bianco, esaltando la luce degli ambienti e alzando visivamente il tetto. Foto di BCDF studio.

Ex ghiacciaia

Travi a vista: 5 idee per soffitti che aggiungono valore agli ambienti
Un ex deposito del ghiaccio vicino al mare riadattato da Homu Arquitectos

Mattoni, pietra e legno. È tutto a vista nella casa ricavata dallo studio spagnolo Homu Arquitectos in un ex deposito del ghiaccio. Siamo a Valencia, nell’antico villaggio di pescatori del Cabanyal, e questa ristrutturazione rispetta la storia del luogo entrandovi in punta di piedi. Foto di Jorge Peiró.

Angoli e curve

Travi a vista: 5 idee per soffitti che aggiungono valore agli ambienti
Linee morbide e dettagli massicci per Heju Studio

Tutta giocata sui toni del legno su sfondo bianco, la sala da pranzo pensata da Heju Studio punta sulla morbidezza dei materiali quanto delle linee curve, ricorrenti negli archi come negli angoli stondati dei mobili. Mentre dall’alto le travi regalano movimento e intimità.

Minimalista

Travi a vista: 5 idee per soffitti che aggiungono valore agli ambienti
Vecchie travature e mobili moderni per l’interno firmato Eligo Studio

Antico e moderno dialogano nell’appartamento-showroom di Masciarelli Tenute Agricole. Gli architetti di Eligo Studio hanno creato un ambiente minimalista e caldo insieme, abbinando mobili dal design contemporaneo a materiali vivi come il legno naturale dei vecchi soffitti. Foto Helenio Barbetta.

Nel sottotetto

Travi a vista: 5 idee per soffitti che aggiungono valore agli ambienti
La casetta di legno creata in città da Marianne Evennou

La struttura a capriata è protagonista di questo appartamento tutto giocato in altezza. La designer Marianne Evennou ha sfruttato gli oltre 4 metri del soffitto e le travi che lo attraversano per creare una stanza nel mezzanino e regalare un’atmosfera da casetta. Foto Gregory Timsit.

© Riproduzione riservata.