Attrazione fatale

di David Zonta

Attrazione fatale
Foto e styling Romina Rezza

Sole, mare e lei: ode alla signora in fucsia, straripante arrampicatrice seriale, regina dell’estate con un piccolo segreto da custodire

Il trucco e il travestimento non sono strategie appartenenti al solo genere umano. Nel regno animale, infatti, parecchie specie nel corso di millenni hanno modificato il loro aspetto per fingersi altro e mimetizzarsi per trarre in inganno le loro prede o i loro predatori.

Attrazione fatale
Questa meravigliosa pianta si trova nelle zone calde a clima temperato e molto soleggiate

Prendiamo ad esempio il Bacillus rossius, meglio conosciuto come insetto stecco, la cui struttura fisica permette a questo insetto di apparire come un legnetto tra i legnetti per mimetizzarsi totalmente. Ma anche a molte piante piace travestirsi, una di queste è la coloratissima e mediterranea Bouganvillea, che non lo fa per tendere tranelli mortali, bensì per amore. Si traveste semplicemente per essere corteggiata…

Articolo pubblicato su Home! Magazine di agosto 2023

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.