Armonie di design in un luminoso palazzo storico di Amburgo, dove una casa accosta gli stili di 2 epoche  

di Camilla Marini

Com'è tipico in un palazzo storico, il soggiorno è separato dalla sala attigua da una porta a doppia anta
Foto @eimsbuettel255

Soffitti alti, pavimenti in legno e pareti bianche fanno da sfondo a una attenta selezione di pezzi contemporanei e vintage

Trattare la casa come se fosse un foglio bianco. Nel suo appartamento in un palazzo storico di Amburgo, Lena disegna gli spazi con delicatezza, come se stesse tratteggiando un ritratto. La base è quella fascinosa di una dimora d’epoca, con grandi stanze dai soffitti alti e i muri candidi, pavimenti in legno e modanature in gesso. Le porte hanno una linea classica, qui con un inserto in vetro, là piene e a doppia anta. È il caso di quelle che separano la sala da pranzo dal living, quasi sempre spalancate a riunire due ambienti che meritano di essere guardati insieme.

Seduti al tavolo in legno chiaro si potrà così godere di uno scorcio del soggiorno, con il blu notte del divano in velluto a risaltare sul fondo chiaro della stanza. A illuminare i pasti ci pensano la classica sospensione di Louis Poulsen e le due finestre affiancate che occupano l’intera parete di lato. Quella in faccia alla porta vede invece protagonista una madia vintage e, appena sopra, un composit di stampe di The Poster Club. Ad accogliere libri e riviste trasformandoli in elemento decorativo ci pensa la struttura leggera della libreria di Sklum.

Lampade iconiche punteggiano gli spazi ariosi

Nella sala attigua, i complementi d’arredo contemporanei si armonizzano allo stesso modo nel contesto antico. Accanto al divano a elle, uno sgabellino cobalto di noo.ma funge ora da coffee table, ora da base per una Flowerpot di &Tradition o una Nesso di Artemide. Passando al corridoio – lasciato volutamente quasi spoglio – e quindi alla cucina vi si ritrova la stessa alternanza tra vecchio e nuovo.

Richiamano l’epoca di costruzione della casa le piastrelline decorate che rivestono la base della parete accanto al piccolo tavolo e ai lati della porta finestra, mentre è ormai un pezzo iconico il frigo bombato di Smeg. La camera è semplice e lineare quanto il resto della casa, con il letto dalla testiera in paglia di Vienna collocato sotto la finestra e affiancato da altri classici senza tempo quali sono i comodini componibili di Kartell.  

Repost di @eimsbuettel255

© Riproduzione riservata.