Una cucina sotto la finestra: 5 idee per sfruttare al meglio uno spazio luminoso

di Camilla Marini

Una cucina sotto la finestra e un tavolo davanti alla vetrata affacciata sul giardino
La cucina inondata di luce firmata dallo studio MW Architects

Dal piano di cottura al lavello fino al tavolo da pranzo, c’è letteralmente posto per tutti. Tenendo conto dei limiti e superandoli con gli indiscutibili vantaggi

Come disporre una cucina sotto la finestra? A qualcuno potrà sembrare una benedizione, ad altri una iattura. In effetti, anche in questo caso non esistono solo voci a favore. Ma neppure a sfavore! Tutto infatti sta nel capire come sfruttare i pregi di un punto luce collocato in mezzo alla parete, magari proprio sopra a dove avremmo voluto collocare il lavello o il piano di cottura.

A meno però di essere dei fan sfegatati dei pensili, la presenza di una finestra proprio lì, al centro della stanza, può regalare perlopiù cose buone. Tanto più quando all’esterno c’è un giardino, un bel palazzo o anche semplicemente uno scorcio di cielo. Senza contare la preziosa fonte di luce naturale e di aria pura che, in un luogo dove si lavora e si cucina, non fanno certo mai male.

Passando agli aspetti meno positivi, trovarsi con il lavello proprio sotto alla finestra potrebbe rendere difficoltoso aprire la stessa così come collocare lo scolapiatti, di solito posto proprio sopra alla zona di lavaggio. Qualche difficoltà potrebbe presentarsi anche nel caso volessimo metterci il piano di cottura, sia esso dotato di fornelli a gas sia a induzione: la questione è legata sia alla difficoltà di movimento sia alla collocazione della cappa di aspirazione. Idem dicasi per la scelta di mettervi il bancone di lavoro, che potrebbe subire le eventuali infiltrazioni di umidità o condense varie.

Come godere al massimo di una cucina con vista

Vogliamo mettere però con il piacere di cucinare in piena luce? O di lavare i piatti guardando il cielo? Se poi la finestra è apribile, anche odori, fumi e condense varie potrebbero diventare un ricordo, dato che la zona sarebbe immediatamente ventilata. Per quanto riguarda il problema dei piani di appoggio, sarà possibile aggirarlo collocandone uno, se ci sta, appena sotto alla finestra o, se la profondità lo consente, sfruttare allo scopo lo stesso davanzale interno nonché ovviamente lo spazio del muro tutto intorno. Anche il sistema di apertura è determinante. Uno scorrevole, un vasistas o un saliscendi risolvono alla grande il problema dello spazio, regalando inoltre una superficie vetrata spesso più ampia rispetto alla classica doppia anta.

Per i fuochi la faccenda è un po’ più seria, dato che le correnti d’aria potrebbero spegnerli o comunque interferire con essi. Mentre per la cappa andrebbero studiate soluzioni alternative, come quella che la vede integrata nel piano di cottura. Infine, da non sottovalutare l’idea di trasformare lo spazio in un angolo breakfast o lunch. Basterà collocare un ripiano a ridosso della finestra, come un allargamento del davanzale, e dotarlo di sgabelli per regalare alla stanza una deliziosa zona pranzo con vista.  

Mediterranea

Una cucina sotto la finestra: 5 idee per sfruttare al meglio uno spazio luminoso
Microcemento e una vetrata sul verde per lo studio Abez

Nel sud della Spagna, alle falde della sierra di Alicante, lo studio Abez ha pensato a una casa che dialogasse con la magnifica natura circostante. E, anche in cucina, ha reso protagonista l’affaccio sul verde, circondato dal bianco del microcemento. Foto di Carla Step.

Sul giardino

Una cucina sotto la finestra: 5 idee per sfruttare al meglio uno spazio luminoso
La vetrata fissa installata da Terre de Brume porta il giardino in casa

Come un quadro, la lunga vetrata fissa pensata dagli architetti di Terre de Brume incornicia il giardino seguendo l’intero bancone di lavoro, piano di cottura a induzione compreso. Così, sarà come cucinare en plein air. Foto di Luk Vander Plaetse.

Saliscendi

Una cucina sotto la finestra: 5 idee per sfruttare al meglio uno spazio luminoso
Lavello in linea con la finestra nella casa proposta dall’agenzia immobiliare londinese Wilfords

Le finestre a ghigliottina tipicamente britanniche hanno facilitato il lavoro dei progettisti della residenza proposta dall’agente immobiliare Wilfords di Londra. Non essendoci ante ingombranti, è stato uno scherzo mettervi davanti il lavello…

Contro il vetro

Una cucina sotto la finestra: 5 idee per sfruttare al meglio uno spazio luminoso
Nella soluzione ideata da k+b architekci lo scolapiatti diventa protagonista

Nel caso ci fossero perplessità sullo scolapiatti… Lo studio polacco k+b architekci ha risolto brillantemente la questione, collocando due ripiani con relativi scomparti direttamente contro il vetro della grande finestra sopra al lavello. Foto di Hanna Połczyńska.

Nella luce

Una cucina sotto la finestra: 5 idee per sfruttare al meglio uno spazio luminoso
Finestre a doppia altezza per la cucina con zona pranzo firmata da MW Architects

Nella casa progettata dallo studio MW Architects la cucina ha ben più di una semplice finestra. Le vetrate, anche a doppia altezza, sono infatti le protagoniste dello spazio, letteralmente inondato di luce e proiettato sul giardino. E se la zona di lavoro con tanto di penisola è posta sotto a quelle più basse, le più ampie sovrastano il tavolo da pranzo. Foto di French and Tye.

© Riproduzione riservata.