Un prezioso letto trasformabile: 5 idee per creare una zona notte dai mille usi

di Camilla Marini

Una semplice seduta posta all'ingresso può rivelarsi un letto trasformabile
Nell'ingresso disegnato da Aurelie Delin una semplice seduta può fare la differenza

Dalla struttura a scomparsa alla pedana attrezzata, le soluzioni per ricavare uno spazio adatto non solo a dormire

Avere uno spazio notte in più fa sempre comodo. Per questo un letto trasformabile risulta prezioso. Infatti, non sempre in casa c’è una stanza da destinare agli ospiti o alle situazioni di emergenza. E siamo così costretti a ricavarla da altri ambienti, primo tra tutti il soggiorno. Se la classica soluzione del divano letto non ci convince, esistono per fortuna altre possibilità. 

Come quella di pensare a sedute dalla vocazione fluida, dove i cuscini possono essere eliminati facilmente lasciando sufficiente spazio per allestire un luogo dove dormire, dotato del comfort necessario a trascorrere una o più notti. Se poi la casa non ha lo spazio neppure per la camera principale, architetti e designer sono in grado di progettare strutture che passino da una destinazione all’altra senza compromettere né la comodità né l’armonia dell’ambiente. Dalla linea spesso minimalista, moduli ed elementi a scomparsa possono dare vita ad angoli notte che durante il giorno svolgono altre funzioni, dal salotto alla zona pranzo. 

Pedane e baldacchini per viverlo anche durante il giorno

Ci sono infine situazioni in cui la stessa camera deve rispondere ad esigenze diverse. Succede in particolare nelle stanze dei più giovani, con i bambini e i ragazzi che le vivono anche nelle ore diurne. E allora risulta essenziale che possano accogliervi anche i giochi e i momenti di incontro con gli amici o di relax. È qui che il letto diventa anche spazio creativo, con baldacchini che si fanno casetta e pedane che accolgono ripostigli e armadi. Senza mai perdere la comodità necessaria a un riposo degno di questo nome.

Proteiforme

Un prezioso letto trasformabile: 5 idee per creare una zona notte dai mille usi
Una struttura composta da moduli a scomparsa per il letto trasformabile ideato da Beth X Episteme Studio

La geniale struttura disegnata da Beth X Episteme Studio si trasforma nel corso della giornata, seguendone le esigenze. E mentre la pedana accoglie armadio e zona pranzo – con il tavolo che emerge al bisogno – la parete scende portando alla luce non solo il letto, ma anche una libreria. Foto di Art-Milan Mazaud.

Bozzolo

Un prezioso letto trasformabile: 5 idee per creare una zona notte dai mille usi
Un letto che diventa spazio giochi nella camera pensata da Vanessa Faivre con Domitille Jobbé-Duval

Quale bambino non sogna di avere un rifugio tutto per sé? Nella cameretta di un appartamento parigino, Domitille Jobbé-Duval e Vanessa Faivre hanno creato un’alcova dalla doppia apertura ad arco. Una sovrastante lo spazio deposito sotto il materasso, l’altra a dare luce alla mini casetta. Foto di Frenchie Cristogatin.

Rialzato

Un prezioso letto trasformabile: 5 idee per creare una zona notte dai mille usi
Un’alta pedana che fa anche da armadio nel letto firmato da Desk

Una capace armadiatura con tanto spazio sopra e quattro scalini per salirvi fa da base al letto proposto da Desk-Design for Kids. Quasi un mezzanino che crea nella stanza una zona a se stante, dedicata al sonno quanto ai sogni ad occhi aperti. 

Di passaggio

Un prezioso letto trasformabile: 5 idee per creare una zona notte dai mille usi
Super raffinato, l’ingresso disegnato da Aurelie Delin trova spazio anche per un’ampia seduta

Trapunte sovrapposte e tanti cuscini fanno di questa seduta una via di mezzo tra il divano e il letto. Posta nell’ingresso di un appartamento haussmanniano ripensato da Aurelie Delin, ne sottolinea la raffinatezza trasformandolo in una stanza da vivere. Foto di Sophie Lloyd, style di Céline Hassen.

Come in barca

Un prezioso letto trasformabile: 5 idee per creare una zona notte dai mille usi
Una casetta nella campagna astigiana strizza l’occhio al design nautico nella ristrutturazione di Atelierzero

Perfettamente calibrato nei volumi e nei colori, il soggiorno della casa di campagna firmato dallo studio milanese Atelierzero riduce al minimo gli orpelli guadagnando in spazio da vivere. E se l’oblò strizza l’occhio alla nautica, il sofà è essenziale (e versatile) quanto i sedili di una dinette. Foto di Sara Magni.

© Riproduzione riservata.