La brillante versatilità delle porte in tranciato precomposto

La linea Madera di Flessya propone soluzioni ecologiche, belle e convenienti adattabili ai più diversi bisogni e contesti
Tutta la bellezza del legno. Senza sorprese. Le porte in tranciato precomposto portano in casa la calda eleganza del materiale naturale senza la sua imprevedibilità, con un’omogeneità cromatica ben difficile da ottenere altrimenti. L’uniformità di venature e colore, particolarmente preziosa quando le porte sono numerose, è però solo uno dei vantaggi di questo materiale.
Una bellezza affidabile
Firmate da Flessya, azienda fondata nel 2006 e specializzata nella produzione di porte interne, le porte in tranciato precomposto della linea Madera presentano notevoli vantaggi dal punto di vista estetico funzionale ed ecologico.

Oltre a garantire la stessa tonalità e la stessa fiammatura in tutti i prodotti, il tranciato precomposto assicura la stessa bellezza delle finiture in essenza, garantendo però rispetto a esse una maggiore affidabilità nel tempo. Meno sensibile alla luce del sole, questo materiale mantiene lo stesso tono nel corso degli anni, evitando quei cambiamenti tipici delle soluzioni tradizionali.
Uso del legno sostenibile

Chiamato anche tranciato di legno multilaminare, il tranciato precomposto è un derivato del legno indistinguibile dal classico impiallacciato. Solo che, mentre in quest’ultimo il foglio di legno è ricavato direttamente dal tronco dell’albero, per ottenere il legno precomposto si parte da un tronco ricostruito, detto legno multilaminare, realizzato incollando tra loro una serie di strati lignei selezionati.
In questo modo, venature, irregolarità, percezione tattile e visiva del materiale tradizionale sono riprodotte con una qualità sorprendente, sfruttando anche parti dell’albero che altrimenti sarebbero scartate. Da qui, un altro dei vantaggi di questo materiale, che si rivela così anche ecologico.
Colori naturali e costo ridotto
Dall’interno tamburato, le ante delle porte Madera hanno una struttura perimetrale in legno d’abete mentre le finiture sono disponibili in quattro varianti di colore: rovere ghiaccio, canaletto tortora, rovere bruciato e rovere nero. A garanzia di una resa estetica raffinata e naturale, ciascuna tonalità appartiene già nativamente alla materia prima e non è quindi necessario intervenire con trattamenti aggiuntivi.
Ulteriore vantaggio delle porte in tranciato precomposto è il loro costo. Se infatti alla vista e al tatto hanno qualità paragonabili a quelle del legno, sul fronte economico si rivelano nettamente vantaggiose, con un prezzo più moderato rispetto al prodotto naturale.
Finiture e intarsi personalizzabili

La versatilità e adattabilità alle più diverse esigenze di design completano brillantemente il quadro. Come tutte le porte Flessya, anche Madera può essere personalizzata dal cliente in moltissimi modi. Basti pensare che ogni modello propone un diverso tipo di intarsio, realizzato grazie all’esperienza dei maestri ebanisti Flessya.

Nel caso si utilizzi un solo tipo di finitura, tale intarsio valorizzerà soprattutto il disegno e la direzione delle venature. A caratterizzare la nuova linea, però, c’è anche un’altra opzione. Quella cioè di scegliere più di una finitura per la stessa anta. Utilizzando una finitura multipla, l’intarsio potrà dare origine a contrasti affascinanti tra toni chiari e scuri, trasformando la porta in un elemento d’arredo creativo e originale.
Accessori, serrature e aperture
Da valutare poi anche la possibilità di scegliere tra tantissimi accessori, tra cui diversi tipi maniglie, vetri e inserti in alluminio passanti o stondati. La serratura magnetica è di serie, così come le cerniere a scomparsa, che garantiscono un look moderno, lineare e pulito. Realizzabili anche su misura, le porte Madera sono disponibili in molte varianti d’apertura che si affiancano alla classica versione a battente, rispondendo così alle più diverse esigenze sia estetiche sia funzionali.

Troveremo così porte scorrevoli interne ed esterne di varie tipologie, soluzioni salvaspazio, ideali per ambienti ridotti, così come porte complanari al telaio o alla parete, alla base di un effetto continuo e sofisticato. Il tutto completato dalla capacità di ogni modello di integrarsi armoniosamente con l’arredamento in contesti sia moderni sia classici.
Per approfondire:
© Riproduzione riservata.
Contenuto Sponsorizzato.











