Stufa o camino? 5 proposte per capire che cosa fa per noi

di Camilla Marini

La stufa a legna Sahara di Palazzetti in un ambiente di montagna moderno
La stufa a legna Sahara di Palazzetti

Portare il fuoco in casa è una scelta di vita. Da affrontare tenendo conto di fattori tecnici, stilistici ed esistenziali

Stufa o camino, un bel dilemma. Posto che uno abbia già deciso di introdurre le fiamme nella propria casa, e che le regolamentazioni comunali glielo consentano, resta il problema su quale sia la scelta che fa al caso suo. Del resto, se pure il focolare è sinonimo di ambiente domestico, non tutte le case sono pronte ad accoglierne uno, vuoi per carenza di canne fumarie vuoi per la struttura stessa dell’abitazione. Non si vuole qui discutere quanto andrebbe affrontato con tecnici e progettisti, solo affacciarsi su un mondo affascinante ma dalle infinite sfaccettature.

Del camino è difficile non riconoscere il fascino, collegato per ragioni diverse a vecchie case di campagna o a signorili appartamenti di città. In tutti i casi, si tratta comunque di strutture che sono tutt’uno con quella dell’edificio e determinanti per l’aspetto della casa. Sogno per le anime più romantiche, possono essere aperti, con la bocca del focolare libera, oppure chiusi.

Nel caso del camino chiuso, una barriera in vetro ceramica, resistente alle alte temperature, è posta tra la fiamma e il locale, riscaldando l’ambiente circostante sia per irraggiamento sia per convezione. Esiste anche la versione ventilata, con una canalizzazione che distribuisce l’aria calda ai locali adiacenti. Nonostante queste possibili varianti, resta il fatto che il camino viene spesso scelto più per l’atmosfera o comunque per il suo contributo al design che come mezzo di riscaldamento.

Diverso il caso della stufa. Come il camino, anche questa può funzionare non solo a legna o a pellet, ma anche a gas o a bioetanolo. Per certi versi meno suggestive (ma anche qui ci sono luminose eccezioni) le stufe hanno rispetto ai camini il vantaggio di poter essere installate anche in un secondo tempo e di essere perlopiù trasportabili grazie al fatto di non essere in genere vincolate dalla struttura muraria. Ciò che conta è che siano collegate a una canna fumaria, che potrà comunque essere di dimensioni ridotte rispetto a quella richiesta dal camino.

Dal più elevato potere di riscaldamento, le stufe potranno puntare sul fascino della ghisa o del rivestimento in maiolica così come sull’efficienza di materiali capaci di accumulare il calore e di disperderlo lentamente. A volte piccole e compatte, altre imponenti quanto e più di un camino, possono anch’esse diventare la cifra stilistica di un ambiente, creando quel focolare intorno al quale costruire il nostro senso di casa. 

Un caminetto rivestito da mattonelle di ceramica gialle
Il camino a bioetanolo del progetto di Agence Marn

Camino essenziale

Bombate come grosse canne di bambù, le piastrelle in ceramica gialle sono le protagoniste di questo camino firmato dall’agenzia di consulenza in architettura e decorazione di interni Marn Déco. Funzionante a bioetanolo, incorpora nella colonna del condotto delle nicchie che lo alleggeriscono e insieme servono da deposito.  

Una stufa rivestita in maiolica bianca e nera segna il passaggio dalla cucina e il living
La stufa bianca e nera della casa disegnata dallo studio polacco COI

Stacco netto

Dal raffinato rivestimento Black & White, la stufa del “fienile da fiaba” realizzato a Toruń dallo studio polacco di interior design COI interrompe la monocromia confetto della zona pranzo soppalcata aperta sul living. Foto di Zasoby Studio.

Una stufa in una sala minimalista affacciata su un lago sotto un cielo nuvoloso
L’ambiente immaginato da Ben Myhre e generato da AI

Conturbante

C’è solo la fiamma nella stufa a riscaldare l’eleganza glaciale di questo living vista lago. Nessuno dovrà occuparsi di alimentarla, comunque. Come l’intera ambientazione, che mixa il gusto gotico al design scandinavo, è stata infatti solo immaginata. E creata da Ben Myhre usando AI.

Una stufa accesa nella sala di una casa di montagna
La linea pulita della stufa Sahara di Palazzetti

Calore sicuro

Non si rischia certo di restare al gelo con la stufa a legna Sahara di Palazzetti. Dotata dell’innovativo sistema di regolazione dell’aria Wood Combustion Control, si fa forte anche del rivestimento in Hot Stone, materiale che accumula calore e lo rilascia lentamente.   

Camino in marmo e stucchi nella sala di un raffinato appartamento parigino
L’eleganza senza tempo del salone firmato Veronique Cotrel Studio

Très Chic

Marmi, stucchi elaborati e l’immancabile specchio. Il camino dell’appartamento parigino firmato dallo studio dell’architetta Véronique Cotrel e fotografato da BCDF Studio ha quanto serve per sognare. Incastonato in un salone che sposa l’allure fin de siècle con l’eleganza contemporanea.

© Riproduzione riservata.