Grandi lastre in gres porcellanato per rivestimenti e pavimenti dallo straordinario effetto naturale

di Redazione Home Magazine

lastre in gres porcellanato in un ambiente commerciale
Le lastre in gres porcellanato Zephyr di Atlas Plan colpiscono per le loro complesse cromie

Dai nomi evocativi di Zephyr, Alpinus, Natural Roots, Nyra Ambrosia e Nyra Mist, le nuove linee Atlas Plan donano alla ceramica le texture e i colori del marmo e della pietra

Destinate non solo ai pavimenti ma anche alle pareti interne e ai top di cucina e bagno, le grandi lastre in gres porcellanato offrono innumerevoli spunti creativi a designer e architetti. Una tendenza, questa, che è stata confermata dalle aziende leader del settore presenti all’ultima edizione di Cersaie, tenutasi a Bologna dal 22 al 26 settembre. Presentato al Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, il gres porcellanato in grandi formati di Atlas Plan ha contribuito così a raccontare la visione progettuale del brand modenese attraverso le nuove proposte di una tecnologia che ha già cambiato radicalmente il modo di immaginare e di rivestire le superfici.

Meno fughe per una maggiore pulizia

Alla base di tante nuove e straordinarie possibilità sia in edilizia residenziale sia nel contract, le dimensioni più ampie delle lastre prodotte da Atlas Plan consentono di ridurre le fughe e di creare così una continuità visiva che fino a oggi era stata impensabile. Non basta, però, perché oltre a essere più eleganti e armoniosi, gli spazi rivestiti con questi materiali sono anche più puliti. Dai vantaggi funzionali oltre che estetici, le fughe ridotte al minimo garantiscono infatti anche una maggiore igiene degli ambienti e, offrendo spunti progettuali insoliti, consentono una personalizzazione quasi illimitata.

Finiture di pregio e super resistenti

Grandi lastre in gres porcellanato per rivestimenti e pavimenti dallo straordinario effetto naturale
Dalle pareti all’isola, le grandi lastre in gres porcellanato Alpinus di Atlas Plan sono le protagoniste di questa cucina

Tra i punti di forza delle grandi lastre in gres porcellanato proposte al salone bolognese da Atlas Plan emerge anche la versatilità. Pensate non solo per i pavimenti ma anche – e soprattutto – per essere installate a parete in un interno, questi rivestimenti si propongono come facciate continue e superfici funzionali. Non a caso, uno dei loro utilizzi più frequenti è nei top cucina e bagno, luoghi dove le specifiche tecniche della ceramica si esprimono al meglio. E dove la resistenza a graffi, calore e macchie unita a texture e finiture di pregio fanno delle grandi lastre in gres una scelta illuminata e consapevole.

Superfici originali per sensazioni autentiche 

Capace di reinventare in chiave contemporanea materiali quali il legno, il marmo, la pietra, il cemento e il metallo, il gres porcellanato in grandi formati di Atlas Plan non si limita a replicare quanto prende a modello, ma punta a creare superfici originali capaci di trasmettere sensazioni autentiche con performance superiori. Ne sono prova le cinque nuove proposte presentate dal brand all’appuntamento di Bologna. Dai nomi evocativi di Zephyr, Alpinus, Natural Roots, Nyra Ambrosia e Nyra Mist, le nuove nate dichiarano senza mezzi termini la presenza prepotente dell’elemento naturale

Le mille sfumature dell’effetto marmo

Grandi lastre in gres porcellanato per rivestimenti e pavimenti dallo straordinario effetto naturale
L’effetto scenografico delle ceramiche Zaphyr
Grandi lastre in gres porcellanato per rivestimenti e pavimenti dallo straordinario effetto naturale
Parete e isola rivestite dal gres Alpinus di Atlas Plan

Lastra ispirata a una pietra brasiliana, Zephyr colpisce subito per la sua policromaticità. Le sue venature dinamiche e i cristalli incastonati danno vita a una superficie scenografica adatta anche agli ambienti commerciali e di lavoro. 

Grandi lastre in gres porcellanato per rivestimenti e pavimenti dallo straordinario effetto naturale
La finitura Alpinus si ispira al granito con cristalli caramello e venature scure

Si passa in alta quota invece con Alpinus, che porta in superficie la forza delle montagne con un gres effetto marmo ispirato al granito, caratterizzato da cristalli color caramello e venature scure. La sua ricchezza materica lo rende perfetto per cucine open space e, in generale, per rivestimenti che cercano continuità e solidità visiva.

Grandi lastre in gres porcellanato per rivestimenti e pavimenti dallo straordinario effetto naturale
Le venature bianche e dorate del gres porcellanato Natural Roots impreziosiscono il top di questo tavolo

Più caldo e naturale è invece Natural Roots, che reinterpreta il Cristallo Roots con un fondo beige-nocciola attraversato da venature bianche e dorate. Unendo raffinatezza ed energia, consiste in una lastra capace di integrarsi in contesti classici e contemporanei con equilibrio e personalità.

Le due facce della finitura pietra

Grandi lastre in gres porcellanato per rivestimenti e pavimenti dallo straordinario effetto naturale
Le grandi lastre ceramiche Nyra Ambrosia di Atlas Plan sono perfette anche a contatto con l’acqua

La collezione Nyra si arricchisce a sua volta di due varianti. Nyra Ambrosia si distingue per l’effetto pietra estremamente realistico e sfaccettato, realizzato con l’innovativa tecnologia Natura Body Tech. Versatile e scenografica, questa collezione trova applicazione ideale in cucine, tavoli e ambienti bagno.

Grandi lastre in gres porcellanato per rivestimenti e pavimenti dallo straordinario effetto naturale
Una cucina con le lastre in gres effetto pietra Nyra Ambrosia
Grandi lastre in gres porcellanato per rivestimenti e pavimenti dallo straordinario effetto naturale
Un’isola interamente rivestita dal gres Nyra Mist di Atlas Plan

Nyra Mist interpreta invece in chiave moderna il Tundra Grey, offrendo un fondo grigio chiaro attraversato da sottili venature bianche. Pensato per spazi outdoor e progetti essenziali ed eleganti, grazie alla sua superficie omogenea e luminosa questo rivestimento in gres effetto pietra si presta a creare ambienti contemporanei e armoniosi, dove la materia dialoga con la luce naturale.

Per approfondire:

atlasplan.com

© Riproduzione riservata.

Contenuto Sponsorizzato.