Mini lavandini e lavamani: 5 soluzioni salvaspazio per un bagno favoloso

di Camilla Marini

Mini lavandini e lavamani: 5 soluzioni salvaspazio per un bagno favoloso
Un bagno degli ospiti ultra chic da Lupettatelier. Foto di Cristina Galliena Bohman

Un lavabo piccolo non limita la praticità né il design, come dimostrano questi progetti ad alto tasso di bellezza

Che differenza c’è tra lavabi, lavandini e lavamani? La questione è annosa, anche perché ormai tendiamo, almeno tra i primi due termini, a non fare grosse distinzioni. Al più, consideriamo i lavabi più adatti all’ambiente bagno mentre i lavandini li collochiamo un po’ ovunque, utilizzandone il nome per indicare qualunque vasca destinata ad accogliere l’acqua, possibilmente dotata di uno scarico

Ma il lavamani? Ecco, lui restringe il campo. Potremmo definirlo un mini lavandino, viste le dimensioni ridotte, e collocarlo in qualunque luogo dove lo spazio limitato imponga complementi d’arredo altrettanto mignon. Considerato il nome, che si concentra sul suo impiego, potrebbe a sua volta essere ritenuto solo di servizio e dunque, oltre che in bagno, finire negli angoli più diversi, dal terrazzo al garage, dalla cucina all’anticamera fino alla camera stessa. Ovunque, insomma, torni utile una fonte d’acqua che non occupi troppo spazio.

Soprapiano o sospesi, mini lavandini e lavamani stanno ovunque

Così come accade con quelli di dimensioni standard, anche i mini lavandini potranno essere a incasso, soprapiano, cioè da appoggio, oppure sospesi. Vista l’esiguità dello spazio a disposizione, quest’ultima opzione è tra le più gettonate, dato che consente un impiego libero di quanto si trova sotto e, considerata la situazione spesso informale, anche la tubatura a vista non rappresenta un problema. 

Un mini lavandino, però, può essere anche una precisa scelta di design. Una vasca di dimensioni ridotte può armonizzarsi con il resto del bagno senza per questo risultare scomoda per chi la impiega. Ciò che conta, in questi casi, è infatti quanto si trova tutto intorno. Privilegiare per esempio lo spazio circostante potrebbe essere una scelta vincente. Che si tratti del piano di appoggio o del top del mobile da incasso, una superficie utile ad accogliere creme, saponi, spazzole e spazzolini rappresenta spesso una benedizione. Tanto più quando il resto dell’ambiente non offre molte altre possibilità di deposito.

Piccolo ed elegante, un mini lavandino può spiccare in un ambiente bagno proprio grazie alle sue dimensioni così come consentire un pratico raddoppio. Abbandonata l’idea che il doppio lavabo vada bene solo nei bagni più imponenti, due lavamani accostati potrebbero essere la soluzione vincente sia in termini di equilibrio tra i volumi sia dal punto di vista pratico. 

Come un bon bon

Mini lavandini e lavamani: 5 soluzioni salvaspazio per un bagno favoloso
Progetto di Murs et Merveilles, foto di Julien Pépy

Nel bagno en suite disegnato da Murs et Merveilles miscelatore maxi e lavabo mini sono stretti tra la finestra e la doccia. Sovrastato da uno specchio ad arco che riprende la forma del passaggio alla camera, il lavandino è posato su un mobile realizzato su misura che ne richiama le rotondità. Foto di Julien Pépy.

Equilibrio perfetto

Mini lavandini e lavamani: 5 soluzioni salvaspazio per un bagno favoloso
Progetto di Atelierzero, foto di Sara Magni

Piccolo ma non troppo, il lavabo scelto da Atelierzero poggia su un mobiletto sospeso dalle forme arrotondate disegnato dallo stesso studio milanese. Spiccando sullo sfondo terracotta della parete in un equilibrio perfetto di misure e di toni. Foto di Sara Magni.

Compatto con vista

Mini lavandini e lavamani: 5 soluzioni salvaspazio per un bagno favoloso
Progetto di Studio Etthem, foto di BCDF studio

Sembra nata per accogliere un mini lavandino la nicchia di questo appartamento mignon. Lo Studio Etthem ha sfruttato lo spazio sotto alla finestra per inserirvi lavabo e sottolavabo, l’uno mini, l’altro grande abbastanza da mantenere l’ordine. E rasserenare gli animi. Foto di BCDF studio.

Cortesie per gli ospiti

Mini lavandini e lavamani: 5 soluzioni salvaspazio per un bagno favoloso
Progetto di Lupettatelier, foto di Cristina Galliena Bohman

Nel bagno degli ospiti di un appartamento di Milano, Lupettatelier ha calibrato colori e volumi per offrire uno spazio indimenticabile. Perfettamente simmetrici, i due candidi lavandini sono retti da una struttura nera quanto la rubinetteria e le finiture mentre tutto intorno domina il rosso. Foto di Cristina Galliena Bohman.

Occhio ai dettagli

Tra i mini lavandini e lavamani più essenziali primeggiano quelli sospesi  come questo
Progetto di Atelier CVD, foto di François Guillemin

Quando il WC occupa un locale a sé come in questo appartamento parigino, l’installazione di un mini lavandino è la scelta più comune. Comune ma non scontata, come dimostrano i dettagli scelti da Atelier CVD, dalla doppia lampada sospesa all’eleganza del black and white. Foto di François Guillemin. ⠀

© Riproduzione riservata.