Scale di casa superstar: 5 idee per rendere grandioso un luogo di passaggio

di Camilla Marini

Le scale di casa diventano protagoniste anche giocando con i colori giusti, come in questo progetto nei toni del blu
Lo scalone ripensato da Atelier CVD in una dimora parigina. Foto di François Guillemin

Da Cenerentola a primadonna, una zona trascurata può diventare il punto focale di un progetto 


Luoghi di passaggio per definizione, le scale di casa tendono a non ricevere troppe attenzioni. Non ci si sofferma e si passa oltre. Un vero peccato, perché se le hall di ingresso sono il biglietto da visita dell’abitazione, la sua scala ne è lo scheletro, la struttura portante, almeno idealmente. Lasciarla anonima con la scusa che, in fondo, ha perlopiù una funzione di servizio sarebbe davvero ingiusto. Oltre che uno spreco di spazio.

Visto infatti che quel vano c’è, e che spesso occupa pure volumi consistenti, perché non metterlo in luce? Si potrebbe, per esempio, partire proprio dall’illuminazione. Se già dotato di finestre o di un lucernario, è giunto il momento di esaltare queste preziose aperture sul cielo e sul mondo esterno, sia con la scelta di infissi raffinati sia con l’impiego di schermature ad hoc o l’applicazione di vetri speciali. Applique, faretti e lampadari, quando non una collana di Led completano la magia.

Dal parapetto alla passatoia, i dettagli che contano

Tutto intorno, il muro può accogliere le pitture più diverse, rinunciando al classico bianco in favore di tonalità en pendant con il colore della scala stessa o scelte in modo da metterne in risalto la linea. In questo, una vigorosa mano la potrà dare anche la carta da parati, discreta se scelta a piccoli motivi ricorrenti, spettacolare se di tipo panoramico, eventualmente a effetto trompe-l’oeil. Ringhiere e parapetti sono altrettanto determinanti. Anche quando puntano sulla discrezione, lasciando che a parlare siano gli altri elementi. Come, tra i tanti possibili, la passatoia.

Dal gusto un po’ rétro, il tappeto lungo e stretto che ricopre scalini e pianerottoli, proteggendoli e insieme attutendo il ticchettio dei passi, ha indubbiamente una funzione anche decorativa. Vale la pena allora investirci un po’ di attenzione, studiandone colori e motivi, per contrasto o consonanza con quelli delle pareti. Se invece preferiamo lasciare i gradini nudi, andrà benissimo lo stesso, a patto che anche questa sia una scelta e non una trascuratezza. E che la Cenerentola di casa possa d’ora in poi vestire sempre i panni della festa. 

Caloroso

Scale di casa superstar: 5 idee per rendere grandioso un luogo di passaggio
Androne e vano scale dipinti con vernici Farrow & Ball

Punta su una calda tonalità aranciata lo stile di questo androne, dove il black and white del pavimento a mosaico è ripreso dall’abbinamento tra scalini e ringhiera, porta e portale. Al cuore di tutto, però, resta la pittura Marmelo di Farrow & Ball, accogliente e rassicurante.

Surrealista

Scale di casa superstar: 5 idee per rendere grandioso un luogo di passaggio
La magica scala di Villa Junot, firmata da Claves e fotografata da Mr. Tripper

Una pittura che imita una carta da parati che imita un tendaggio. La scala di Villa Junot, residenza parigina ripensata da Claves per Iconic House, invita al gioco. Conquistando con i richiami surrealisti e lo stile Art Dèco del parapetto. Foto di Mr. Tripper.

Metafisico

Scale di casa superstar: 5 idee per rendere grandioso un luogo di passaggio
La scala interna di una casa sul mare ripensata dallo studio Marcante Testa e fotografata da Helenio Barbetta

Una colonna di ferro rivestita in giunco, pareti e soffitto acquamarina e pavimenti in graniglia. E, ancora, una scala dai toni mogano e finiture nere. Più si osserva il lavoro dello studio Marcante Testa in questa casa affacciato sul mare di Alassio e più se ne apprezzano i dettagli. Capaci di trasformare un punto di passaggio in un luogo da contemplare. Foto di Helenio Barbetta

Notturna

Scale di casa superstar: 5 idee per rendere grandioso un luogo di passaggio
Semplice e romantica, la scala progettata da Studio Castille

Nuvole gentili e una luna che spunta tra le fronde degli alberi. Simile a un affresco, la carta da parati di Les Dominotiers regala una nota sognante al pianerottolo sotto il lucernario. Alleggerendo il rigore classico della boiserie e illuminando l’ascesa alle stanze dei bambini. Progetto di Mathilde Abeel di Studio Castille.

Avvolgente

Scale di casa superstar: 5 idee per rendere grandioso un luogo di passaggio
Progetto di Atelier CVD, foto di François Guillemin

Blu e azzurro si alternano su pareti, soffitto, finiture e passatoie della sinuosa scala di un Hôtel Particulier di Parigi. Curata da Atelier CVD, la ristrutturazione ha lasciato intatto il fascino del tempo passato arricchendolo di nuove emozioni. Foto di François Guillemin.

© Riproduzione riservata.