Home! Magazine – È in edicola e online il numero di ottobre 2025
In questo numero
Vai alla rivista digitale
L’EDITORIALE
Un noto brand di Biscotti ha appena lanciato una limited edition, BiscoRotti, ottenuta da scarti di produzione. Biscotti rotti in partenza ma buoni e preziosi quanto quelli interi. Il bellissimo packaging – ho una insana passione per le confezioni dalla grafica curata, lo ammetto – veicola un messaggio chiaro e potente: siamo tutti diversi e sono proprio le nostre imperfezioni a renderci tali. Così, i biscotti: spezzati, scheggiati, diversi nella forma ma identici nel gusto. I consumatori si sono divisi: c’è chi ha bollato l’iniziativa come un modo furbo per “infiocchettare” gli scarti massimizzando i profitti, chi ha dichiarato che li comprerebbe solo se fossero venduti a un prezzo più basso e chi ha applaudito l’idea. In tanti, me compresa, si sono ricordati che da bambini era un’abitudine andare allo spaccio a comprare il paccone dei biscotti rotti, pagandoli di meno (spoiler: questi luoghi di perdizione ci sono ancora!). Nulla di nuovo, quindi?
Non voglio entrare nel merito dell’operazione di marketing in sé ma la campagna merita, a mio avviso, una riflessione. Se un biscotto “imperfetto” non cambia il suo sapore, perché dovremmo scartarlo? Così come la frutta non conforme agli standard della grande distribuzione non per questo è meno buona. Allo stesso modo, abbiamo imparato ad accettare che il parquet abbia i nodi, perché l’albero in natura li produce, e abitiamo mansarde che un secolo fa erano destinate alla servitù. Cos’è dunque scarto e cosa invece è conseguenza delle nostre abitudini mentali? Non so voi, ma un mondo senza nemmeno un biscotto rotto mi sembrerebbe davvero un mondo troppo prevedibile.
Trovi il nuovo numero in edicola e sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.
Abbonati online
fino al 50% di sconto
Digital Edition
Disponibile su browser, tablet e mobile app iOS e Android.
Offerta Prova3 numeri a soli 3,49 €
save
paper
Edizione Cartacea
+ Digital Edition
Scegli la comodità del cartaceo con in più la versione digitale.
Abbonati Ora1 anno a soli 14,99 €